Scrivo di scienza, se capita.
Einstein VS Podolsky | Le Scienze
Negli anni trenta una fuga di notizie su uno degli articoli scientifici più importanti nella storia della fisica decretò la fine dei rapporti tra Albert Einstein, icona popolare del tempo, e un suo assistente.
L'invenzione della scienza | il Tascabile
Breve storia della rivoluzione che ha portato alla nascita della scienza moderna.
Ultime notizie dai buchi neri | il Tascabile
Tra scommesse, paradossi e ingenti finanziamenti per la ricerca, cosa ci manca ancora per capire i buchi neri.
Feynman, la costruzione di un mito | il Tascabile
Come e perché Richard Feynman è diventato uno degli scienziati più popolari di sempre.
Che fine ha fatto la teoria delle stringhe? | il Tascabile
Vita, presunte morti e miracoli della “spiegazione definitiva dell’Universo”.
Più per meno diviso
Lo si dice spesso: se una cosa è certa allora è matematica. Che sei per sette sia la risposta alla domanda fondamentale sulla Vita, l'Universo e Tutto Quanto, non c'è dubbio, ma come scrivete l'operazione? Sulla carta con un puntino o una crocetta, sulla calcolatrice avete a disposizione un asterisco. L'operazione è certa, il segno meno: e a proposito del segno meno, il trattino orizzontale, che ora ci pare così scontato, ci ha messo un po' per affermarsi. Quella dei segni delle operazioni è insomma una lunga storia: qua ne troverete un pezzo.
Illuminare il disordine | Le Scienze
Jacopo Bertolotti studia la propagazione della luce nei sistemi disordinati per realizzare sistemi di imaging e acquisire conoscenze sulla fisica della materia; in questa intervista racconta le sue ricerche e i loro possibili sviluppi futuri
Le immagini nella scienza e la «verità sui dati» | Progetto Grafico
I grafici e le immagini digitali prodotte da strumenti di misura sono le «figure della fisica». La loro funzione non è quella di rendere più comprensibile il testo, ma quella di garantirne la veridicità, permettendo il controllo dei dati da diverse angolazioni e questo implica un rigoroso processo di convenzionalizzazione.
Il Bosone di Higgs c'è... probabilmente! | Focus.it
Non possiamo escludere che il bosone di Higg esista. Anzi, ci sono buone probabilità che ci sia, con una massa di circa 125 GeV. Tuttavia la certezza assoluta ancora non c'è.
il Glossario di Higgs | Focus.it
Sigma, significatività, GeV, look-elsewhere... Le parole da conoscere per non arrendersi quando la scienza arriva in prima pagina.
Il senso di Feynman per i diagrammi | Progetto Grafico
I diagrammi di Feynman comprendono e risolvono la complessità dei fenomeni che regolano l’interazione tra le particelle elementari, strutture procedurali e visive allo stesso tempo.
LHC fa luce sui segreti della materia | Focus.it
Un esperimento all'LHC suggerisce l'esistenza di un nuovo stato della materia dalle proprietà inattese. È questa la forma della materia a un microsecondo dal Big Bang e da cui si è formato l'Universo?
Bosone di Higgs: incertezza e misure al CERN | Focus.it
Una analisi (quasi) a freddo dell'annuncio del CERN.
Vi faccio vedere l'invisibile | Panorama
È un giovane fisico italiano ed è finito sulla copertina di «Nature». Il motivo? Ha inventato una tecnica che permette di scorgere oggetti dietro uno schermo opaco. Sarà utile soprattutto in medicina.